La Cattedra Antero de Quental, istituita a Pisa in seguito all’Accordo di Cooperazione firmato nel 2006 dall’allora Presidentessa Simonetta Luz Afonso e dal Rettore dell’Università di Pisa Marco Pasquali, e rinnovato nel 2009, nel 2012, nel 2015 e nel 2018, ha rivestito e continua a rivestire un ruolo importante nell’insegnamento e nella divulgazione della lingua e della cultura portoghesi.
Senza il supporto delle docenti della Cattedra Antero de Quental – ovvero per l’anno accademico 2006-07 la dott.ssa Marta Huot, per gli a.a. 2007-08 e 2008-09 la dott.ssa Catarina Nunes de Almeida, dall’a.a. 2009-10 al 2015-16 la dott.ssa Sofia Ferreira Andrade, dal 2016-17 al 2018-19 la dott.ssa Maria do Carmo Salgueiro, nel 2019-20 la dott.ssa Ana Cláudia Santos, dal 2020-21 la dott.ssa Sofia Santos –, le discipline di Lingua e Letteratura portoghese a Pisa non avrebbero riscosso il successo che effettivamente hanno avuto. L’attrattiva che il Portoghese ha esercitato negli ultimi anni, passando a disciplina curricolare di un numero sempre maggiore di studenti dei Corsi di Lingue e letterature straniere e di altri Corsi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa, dimostra chiaramente l’importanza fondamentale che riveste il sostegno del Camões, IP alla nostra Università.
Nonostante una congiuntura universitaria sfavorevole (causata dalla crisi economica generale, che ha determinato la riorganizzazione di molti Corsi universitari e la riduzione dell’offerta formativa in tutto il paese e per molti settori disciplinari), il Portoghese a Pisa continua ad essere attivo e prospero: l’Università di Pisa costituisce l’unica sede in Toscana in cui ancora si può studiare Lingua e Letteratura portoghese a livello curricolare sia nel percorso triennale, sia in quello magistrale, sia a livello di Dottorato di ricerca.